Legare Magento a MailChimp
Per la creazione di newsletter, una delle possibilità è usare MailCHIMP. In questa pagina WEB un'ampia spiegazione di MAILCHIMP e le sue funzionalità.
Per utilizzare Mailchimp è necessario utilizzare da Magento Store l’estensione: MageMonkey
Ottenere estensione Magento Connect
L’estensione di Magento, MageMonkey che consente il Collegamento a MailChimp, è scaricabile gratuitamente in Magento Connect.
Una volta ottenuto MageMonkey, per installarlo sul sito di Magento, si deve ottenere Access Keys utente.
Access Key utente e’ disponibile , andando in Magento connect alla sezione :
- Market Place
- My Access Keys, Magento2

Comperata l’estensione, ottenute le API Key, queste ultime andranno copiate nello sito di Magento, per poi installare le estensioni appena acquistate.
Cliccando su System > WebSetupWizard, si arriva a :

Cliccando su System Configuration, si apre la maschera dove copiare le chiavi di Access Keys utente, ottenute in Magento Connect, precedentemente
Per l’installazione di MageMonkey, occorre poi scegliere Component Manager(vedi foto precedente), poi:
- Sincronizzare il sito: SYNC
- Scegliere Install e successivamante sotto la colonna New Purchase: selezionare magento2-magemonkey.
Seguire poi le istruzioni per installazione:
- Verifica compatibilità
- Back up
- Installazione
Fino ad ottenere SUCCESS.
Configurare MageMonkey
- Per prima cosa occorre Creare un account in MailChimp
- Reperire l’ apiKey di Mailchimp, che si trova in menu > account > extras
- Andare in Stores>Configuration>MageMonkey, inserire sia Apikey che il nome della lista da usare.
- verificare che tutto sia funzionante:
- Nel footer inserire un’email di iscrizione alla newsletter
- Controllare che il nuovo utente esista nella lista di Mailchimp
Risoluzione di problemi
Se doveste avere dei problemi per l’installazione tipo funzionamento di Cron Scripts. Le istruzioni da seguire per MAMP, sono descritte di seguito.
Aprire il terminale CLI e digitare :
- sudo crontab -u root -e
- “i” per Insert
Nel file che si apre digitare:
*/1* * * * /Applications/MAMP/bin/php/php7.0.10/bin/php -c /Applications/MAMP/conf/php7.0.10/php.ini /Applications/MAMP/htdocs/magentodev/bin/magento cron:run >> /Applications/MAMP/htdocs/magentodev/var/log/setup.cron.log&
*/1 * * * * /Applications/MAMP/bin/php/php7.0.10/bin/php –c /Applications/MAMP/conf/php7.0.10/php.ini /Applications/MAMP/htdocs/magentodev/update/cron.php >> /Applications/MAMP/htdocs/magentodev/var/log/setup.cron.log&
*/1 * * * * /Applications/MAMP/bin/php/php7.0.10/bin/php -c /Applications/MAMP/conf/php7.0.10/php.ini /Applications/MAMP/htdocs/magentodev/bin/magento setup:cron:run>> /Applications/MAMP/htdocs/magentodev/var/log/setup.cron.log&
Dove:
- 7.0.10 è la versione di php, da cambiare con quella in uso
- /Applications/MAMP/htdocs/magentodev la directory dove è Magento , da cambiare
- /Applications/MAMP/conf/php7.0.10/php.ini dove è il file php.ini, da cambiare se necessario
Alla fine digitare:
- esc per uscire
- ZZ(maiuscolo) per aggiornare
Ultimo andare nel file php.ini e impostare:
- memory_limit = 2G (almeno)