Aspetti normativi e Fiscali
Quando si parla di E-comerce si puo’ distinguere tra :
Commercio diretto
Quando tutte le attivita’ sono svolte online . Ad esempio il download di un ebook, l’acquisto di un software , download fotografie o video.
Commercio indiretto
Quando l’acquisto è online, ma le altre attività come ad esempio la consegna è effettuata con i metodi tradizionali. Ad esempio l’acquisto di un prodotto fisico, comperato on line.
Inizio di un’attività da zero.
In questo caso occorre:
- Costituzione della societa’ attraverso un notaio, richiesta casella posta certificata PEC.
- Iscrizione al registro delle imprese tenuto dalle camere di commercio, per la richiesta di Partita Iva. Comunicazione all’agenzia dell’entrate dell’indirizzo del sito Web e i dati del service provider (modelli AA9/10).
In caso di Societa’ la presentazione è effettuata dal notaio mentre in caso di ditta individuale è effettuata dal commercialista.
La sede della camera di Commercio è quella competente, cioè quella ove ha sede legale la Azienda. - Presentazione del modello Inizio attivita’, presso il comune competente territorialmente. Tale presentazione puo’ avvenire o per via telematica oppure mediante posta elettronica certificata
- Deposito al registro delle imprese dell’avvenuta comunicazione al Comune di Inizio attività.
Per chi ha gia’ una attivita’
- Segnalazione inizio attività
- Comunicazione all’agenzia delle entrate dell’indirizzo del sito Web e Provider
- Comunicazione al Registro delle imprese di inizio attivita’, insiema alla documentazione precedente
Indicazione della Partita IVA
A partire dal 2001 per le attivita’ commerciali il numero di Partita Iva va indicato nella home page o in altre dove richiesto.
Diritti dei consumatori
Il Codice del consumo è stato emanato con il Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, comprende la maggior parte delle disposizioni emanate dall'Unione Europea nel corso degli ultimi venticinque anni per la protezione del consumatore.
Da ricordare:
-
Diritto di Recesso
Il consumatore ha 14 giorni di tempo per restituire, per qualsiasi ragione, la merce acquistata online. -
Restituzione dei beni
È possibile restituire la merce anche se parzialmente deteriorata. In questo caso il consumatore è responsabile solo dell’eventuale diminuzione di valore in determinati casi, stabiliti in anticipo.
Esistono pero’ delle eccezioni alla restituzione tipo : prodotti informatici sigillati, aperti dopo la consegna, beni che scadono.
Quanto poi ai costi di trasporto per la restituzione, vanno chiaramente indicati nei termini di vendita. -
Propaganda ingannevole
E’ vietata ogni propaganda/pubblicita’ ingannevole. L’utente deve chiaramente esprimere la propria volonta’ e quindi sono vietate le caselle preselezionate. Eventuali sovraprezzi, non possono essere nascosti. -
Termini e condizioni di vendita
Il venditore deve redigere documento che contiene tali condizioni
Privacy
Come tutti i siti Web che gestiscono i dati personali, la modalita’ di gestione dei dati va chiaramente indicata attraverso una pagina dedicata.
Cosi’ come descritto nella sezione Privacy