chatGPT
Algoritmo, aggiornamento, fonti
Cos'è ChatGPT versione 4: una panoramica
ChatGPT versione 4 è una delle ultime versioni del modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI.
Questo modello è progettato per comprendere e generare testo in linguaggio naturale, risultando utile in molteplici applicazioni, come l'assistenza virtuale, la generazione di contenuti e l'apprendimento automatizzato.
Il cuore dell'algoritmo: il Transformer
Alla base di ChatGPT versione 4 c'è un'architettura chiamata Transformer, introdotta per la prima volta nel 2017 da Vaswani et al. nel paper “Attention is All You Need”.
I Transformer hanno rivoluzionato il campo dell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) grazie alla loro capacità di:
1. Gestire relazioni contestuali a lungo raggio: il modello è in grado di comprendere e mantenere il contesto anche in testi molto lunghi.
2. Utilizzare i meccanismi di attenzione: attraverso una tecnica nota come "self-attention", il Transformer valuta l'importanza di ciascuna parola rispetto alle altre in un dato contesto.
3. Parallelizzare i calcoli: rispetto ai modelli sequenziali come le RNN (Reti Neurali Ricorrenti), i Transformer permettono una maggiore velocità di addestramento e inferenza.
Addestramento e fonti di informazione
ChatGPT versione 4 è stato addestrato su grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come: - Libri
- Articoli di ricerca
- Siti web pubblici
- Documenti tecnici e tutorial
Tuttavia, i dati utilizzati sono limitati a contenuti raccolti fino a una specifica data.
Nel caso di ChatGPT versione 4, l'addestramento termina a ottobre 2023, e l'intelligenza artificiale non ha accesso a eventi, sviluppi o contenuti pubblicati successivamente.
Cosa succede con eventi successivi alla data di aggiornamento?
Quando si pongono domande su eventi o informazioni accaduti dopo ottobre 2023, ChatGPT non è in grado di fornire risposte accurate o aggiornate.
In questi casi, il modello potrebbe: 1. Fare supposizioni**: basate su tendenze o informazioni disponibili fino alla data di addestramento.
2. Indicare la propria limitazione: specificando che non possiede dati aggiornati.
3. Chiedere ulteriori dettagli: se applicabile, per comprendere meglio la natura della richiesta.
Implicazioni e limiti
L'impossibilità di accedere a dati in tempo reale significa che ChatGPT non può sostituire fonti di informazione aggiornate, come motori di ricerca o database live. Tuttavia, rimane uno strumento potente per:
- Elaborare e sintetizzare informazioni preesistenti.
- Fornire assistenza basata su conoscenze consolidate.
- Creare contenuti creativi o tecnici.