-->

Intelligenza Artificiale

A un certo punto non fu più la biologia a dominare il destino dell'uomo, ma il prodotto del suo cervello: la cultura.
Cosicché: "Le uniche leggi della materia sono quelle che la nostra mente deve architettare e le uniche leggi della mente sono architettate per essa dalla materia".
JAMES CLERK MAXWELL

CYOTEK e Google Hacking


Strumenti per la Sicurezza e l’Analisi delle Informazioni Online

CYOTEK e Google Hacking

Strumenti per la Sicurezza e l’Analisi delle Informazioni Online
Nell'ambito della sicurezza informatica e dell'analisi delle informazioni, esistono strumenti e tecniche che consentono ai professionisti di ottenere dati preziosi da fonti pubbliche.
Due esempi noti di questi strumenti e tecniche sono Cyotek WebCopy e il Google Hacking.

CYOTEK WebCopy

Cos'è e Come Funziona
Cyotek WebCopy è uno strumento gratuito per sistemi Windows che permette di scaricare interi siti web per la consultazione offline.
Nato principalmente come tool per l’analisi e la copia locale di siti, WebCopy viene spesso utilizzato anche dai professionisti della sicurezza per identificare le vulnerabilità presenti nelle strutture di un sito, permettendo di mappare i collegamenti interni e le risorse presenti.

Funzionamento di Cyotek WebCopy

WebCopy utilizza dei crawler, piccoli programmi automatizzati che eseguono le seguenti operazioni:
  • Analisi del Sito Web: Una volta inserito l’URL del sito da copiare, WebCopy analizza la struttura dei collegamenti interni ed esterni.
  • Scaricamento delle Risorse: Effettua il download dei file statici come HTML, immagini, CSS e JavaScript, seguendo i link interni per creare una copia fedele della struttura del sito.
  • Filtri e Restrizioni: È possibile impostare filtri per evitare il download di risorse specifiche, come ad esempio file particolarmente pesanti o contenuti multimediali.

WebCopy viene utilizzato spesso per:
  • Controlli di Sicurezza: Analizzare l’architettura del sito per rilevare collegamenti che potrebbero condurre a informazioni sensibili.
  • Backup Offline: Creare copie di backup di un sito web per motivi di archiviazione o per progetti di aggiornamento senza interferire con il sito online.
  • Testing: I programmatori possono usare la copia offline per testare eventuali modifiche.

Google Hacking

L'Arte di Utilizzare i Motori di Ricerca per Scoprire Vulnerabilità
Il termine Google Hacking (o **Google Dorking**) si riferisce all'uso avanzato di query di ricerca su Google per trovare informazioni sensibili e risorse vulnerabili su internet.
Con Google Hacking, i professionisti della sicurezza riescono a scovare file pubblici non protetti, pagine con errori di configurazione e altre risorse sensibili grazie alla potenza dell'indicizzazione di Google.

Come Funziona il Google Hacking

Google Hacking si basa sull'uso di operatori di ricerca avanzati che permettono di filtrare i risultati in modi molto specifici.
Ecco alcuni degli operatori più comuni e come funzionano:
  • Operatore “site:” Restringe la ricerca a un dominio specifico.
    Es.: `site:example.com "password"`.
  • Operatore “filetype:"Permette di cercare solo un tipo di file specifico, utile per trovare file di configurazione.
    Es.: `filetype:txt "confidential"`.
  • Operatore “inurl:” Cerca parole chiave all'interno degli URL. Es.: `inurl:admin` per trovare pagine di amministrazione.
  • Operatore “intitle:” Limita la ricerca ai titoli delle pagine web. Es.: `intitle:"index of"` per trovare directory non protette.

Applicazioni del Google Hacking


- Individuazione di Vulnerabilità: I professionisti della sicurezza informatica usano questa tecnica per trovare configurazioni di server mal configurate, file di log e altri indizi che possono indicare la presenza di vulnerabilità.
- Intelligence Open Source (OSINT): Il Google Hacking è anche uno strumento potente per raccogliere informazioni di intelligence, senza bisogno di hacking diretto o attacchi intrusivi.